Il servizio di consulenza è dedicato principalmente alle aziende che dispongono di un ufficio di traduzione per aiutarle nelle loro campagne di marketing internazionale attraverso l’assistenza all’implementazione degli ambienti di traduzione, allo sviluppo e alla gestione della terminologia, alla messa a punto delle strategie di comunicazione, alla redazione del materiale tecnico.
Il servizio di consulenza è finalizzato a massimizzare il rendimento degli investimenti a lungo termine attraverso l’assistenza puntuale nella definizione dei processi di traduzione e localizzazione. Semplicità e attenzione alle scelte sono la chiave per accrescere l’efficacia delle risorse contenendo i costi e ottimizzando tempi e prestazioni. I servizi di consulenza interessano:
- Gestione e sviluppo di database terminologici
La terminologia studia i termini e il loro uso in un determinato settore. Più tecnico e specifico è il settore, più critica è la scelta del termine corretto. Scelte terminologiche errate possono avere effetti negativi con pesanti conseguenze finanziarie e legali. Un database terminologico ben sviluppato e ben gestito rappresenta quindi una risorsa fondamentale in grado di produrre diversi benefici, per esempio:
– Risparmio sui costi di redazione e traduzione, con conseguente riduzione del time-to-market: tutti i termini, previsti e vietati, e le relative traduzioni, sono approvati in anticipo e pronti per l’impiego.
– Semplificazione della redazione e della revisione dei documenti.
– Maggiore coerenza con conseguente incremento della qualità dei contenuti.
– Maggiore chiarezza comunicativa.
– Riduzione degli errori e delle relative conseguenze legali e finanziarie.
– Maggiore soddisfazione del cliente.
Terminology: A Necessary Evil or a Bare Necessity?
Webinar: Terminology Management Panel
Standards and Terminology in Europe
- Gestione dei progetti
La gestione di un progetto interessa tutte le sue fasi, dall’avvio, alla pianificazione, all’esecuzione, dal controllo alla chiusura, per il raggiungimento degli obiettivi di business e di prestazione. Senza un’adeguata gestione, un progetto di traduzione sottrarrà tempo e denaro ad altre attività.
Con la consulenza di Isabella Massardo potrete dotarvi degli strumenti e del team appropriati a ogni progetto, formulare linee guida chiare e precise, predisporre il database terminologico e raggiungere gli obiettivi di qualità.
- Sviluppo di linguaggi controllati
Un linguaggio controllato è sottoinsieme artificiale del linguaggio naturale, con regole grammaticali semplificate e un lessico ristretto. Queste regole e limitazioni servono a evitare frasi lunghe e articolate e l’uso di parole non comuni che comprometterebbero la facilità di lettura e la comprensione di un testo.
Il ricorso a un linguaggio controllato migliora l’efficacia e l’efficienza della traduzione, in particolare in ambito tecnico-scientifico. In generale, l’adozione di un linguaggio comporta quattro vantaggi principali:
– Riduzione delle richieste di chiarimento relative alla terminologia da parte dei traduttori, con conseguente velocizzazione del processo di traduzione.
– Maggiore coerenza e omogeneità dei documenti, con conseguente possibilità di riutilizzo delle traduzioni esistenti e successiva riduzione dei costi.
– Riduzione del numero di parole nei documenti originali, con conseguente risparmio di tempo e riduzione dei costi di traduzione.
– Maggiore efficacia degli strumenti tecnologici impiegati, con conseguente incremento della redditività degli investimenti specialmente nel medio-lungo periodo.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.