Questo glossario è stato compilato in collaborazione con Dougan Naio Language Services e sQuid. Contattateci qualora vi siano termini che vorreste fossero inseriti in questo glossario.
Ambiente di traduzione: programmi per computer usati per eseguire una traduzione. Tra essi rientrato i cosiddetti strumenti CAT (Computer Assisted/Aided Translation).
Contenuto per il web: testo, immagini, animazione o multimedia (video o audio) che sono inseriti nei siti Web.
Copy-editing: il lavoro necessario per migliorare il testo in termini di formattazione, stile e accuratezza. Il copy-editing non comprende modifiche al contenuto.
Copywriting: redazione di un testo (per la stampa, il web, un blog ecc…) secondo le direttive e le istruzioni del cliente. I copywriter (e i traduttori) devono sempre tenere presenti i fattori culturali e linguistici.
Correzione di bozze: la lettura della bozza di un testo atta a mettere in luce e correggere gli errori di realizzazione.
Database terminologico: archivio elettronico di schede terminologiche contenenti termini e relativi dati descrittivi (definizioni, traduzioni in altre lingue, indicazione delle fonti, avvertenze grammaticali ecc.).
Il database terminologico della International Telecommunication Union contiene circa 59.000 voci sulle telecomunicazioni in inglese, francese, spagnolo e russo.
Editing: preparazione di un testo per la pubblicazione. Comprende la scelta, la revisione o l’adattamento del materiale.
Keyword: parole su cui sono incentrati un sito o una pagina web; le parole usate da potenziali clienti per l’esecuzione di ricerche.
Linguaggio controllato: linguaggio artificiale basato sulla semplificazione lessicale e grammaticale del linguaggio naturale, sviluppato per l’elaborazione con macchine e strumenti analitici statistici nel trattamento delle informazioni nel settore della gestione terminologica e della comunicazione multilingue di ambito tecnico.
Localizzazione: adattamento di un documento alla cultura e alle convenzioni aziendali di un mercato estero.
Memoria di traduzione: archivio di stringhe di testo dette segmenti associate in coppie linguistiche estratte dai documenti elaborati con le relative applicazioni e conservate in funzione di un loro riutilizzo. I documenti da tradurre vengono suddivisi in segmenti e i vari segmenti messi a confronto con quelli conservati in archivio.
Post-editing di traduzione automatica: intervento correttivo migliorativo eseguito su una traduzione generata da un programma di traduzione automatica.
Qualità di una traduzione: la misura in cui un testo tradotto soddisfa gli standard richiesti di precisione, coerenza, completezza, chiarezza, leggibilità, registro, formattazione, scadenze ecc… Le traduzioni di alta qualità devono tenere conto sia delle esigenze del cliente, sia di quelle dei lettori.
Redazione di testi per siti web: la redazione (o l’adattamento) di contenuti in modo che siano idonei per il web e per come gli utenti leggono tali contenuti. Per esempio, rispetto a un testo destinato alla stampa, un contenuto per il web presenterà frasi e paragrafi più brevi, oltre a un maggior numero di titoli.
Redazione tecnica: attività di stesura di documenti tecnici la cui efficacia risiede nell’esposizione dei contenuti nel rispetto della terminologia del dominio coinvolto e dello stile di un ambito specifico.
Revisione: il confronto sistematico tra testo originale (di partenza) e testo tradotto (di arrivo), prima della consegna. Lo scopo è assicurare che il testo di arrivo sia una versione precisa e coerente dell’originale, che soddisfi i requisiti di qualità e che vengano eliminate eventuali discrepanze tra il testo di partenza e quello di arrivo. Un controllo della traduzione quindi comprende eventuali rettifiche necessarie allo scopo.
SEO (Search Engine Optimization): ottimizzazione per i motori di ricerca; attività finalizzate ad aumentare il volume di traffico che un sito web riceve tramite i motori di ricerca.
Terminologia: i termini pertinenti che descrivono i concetti specifici relativi a un dato argomento.
Testo di arrivo o testo tradotto: il risultato del processo di traduzione, revisione e/o adattamento nella lingua di arrivo.
Testo di partenza o originale: il testo nella lingua di partenza che va tradotto nella lingua di arrivo, e rivisto, riesaminato o modificato, secondo le necessità.
Tradurre o traduzione: la redazione di un testo da una lingua di partenza verso una lingua di arrivo. Ogniqualvolta usiamo la parola “traduzione” per descrivere un “prodotto”, intendiamo la traduzione rivista e riesaminata di un testo di partenza o di un originale.
Traduzione automatica: traduzione eseguita interamente o con l’ausilio di un programma informatico appositamente predisposto.
Traduzione creativa: altrimenti detta transcreation e riscrittura. Principalmente in uso in pubblicità e nel marketing per indicare l’adattamento di un messaggio da una lingua a un’altra, mantenendone obiettivo, stile, tono e contesto, in modo da evocare le stesse emozioni e le stesse sfumature nella lingua di destinazione, come nella lingua originale.
Traduzione giurata: una traduzione di un documento legale con la medesima validità dell’originale. La traduzione deve essere completa; ogni sua parte deve essere conforme al documento originale e deve essere accompagnata da una dichiarazione giurata.
Traduttore giurato/asseverato: un traduttore che ha prestato giuramento presso il tribunale competente e, in Olanda, che è iscritto nel registro dei periti traduttori del Ministero di giustizia.
Web-proofing: l’adattamento di un testo, originariamente destinato alla stampa, per un sito web. Per esempio: eliminazione di note a piè di pagina; inserimento di sommari; l’uso di frasi e paragrafi brevi, titoli e sottotitoli, elenchi numerati al posto di lunghe liste.